Balestrate è uno dei comuni della costa siciliana che si affacciano sul Golfo di Castellammare ed è famoso per le sue bellissime spiagge incontaminate, il mare cristallino e la sua terra ricca di storia. Questo territorio, infatti, era abitato sin dal paleolitico e poi è stato segnato dalla presenza di importanti dominazioni come quella greca, romana, bizantina, araba e normanna, ognuna delle quali ha lasciato un segno del proprio passaggio. In particolare, la fondazione del centro abitato nel sito attuale è da ricondurre ai bizantini che hanno costruito tra le torri di difesa del territorio del Golfo di Castellammare un piccolo borgo marinaro. Nel periodo di dominazione araba il villaggio si è ingrandito e gli arabi hanno realizzato anche un sistema di irrigazione (chiamato sìqayah in arabo e “Secchiaria” in siciliano) per irrigare le coltivazioni di canna zucchero e altri prodotti come ulivi e agrumi. Un altro importante svolta per la città è arrivata con la costruzione di una tonnara nel XVI secolo che garantiva non solo nuovi posti di lavoro ma anche un nuovo sviluppo per Balestrate. L’economia della città si basa ancora sulla pesca e sull’agricoltura, settori che nell’ultimo secolo hanno visto affiancarsi quello del turismo. Balestrate, infatti, vanta un lungo litorale caratterizzato da una spiaggia dorata e da un mare smeraldo che richiama durante i mesi estivi moltissimi turisti attratti anche dalla sua ospitalità e dal patrimonio enogastronomico. -
Fonte: https://www.sicilia.info/palermo/balestrate/